I Culurgionis di...Gianni :: Ricetta Originale del Rifugio D'Ogliastra - Le Vie del Gusto :: Piatti Tipici Sardi - Enogastronomia - Ricette Tipiche Sarde e Itinerari Enogastronomici. La Storia di una Regione attraverso le sue tradizioni enogastronomiche.

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

I Culurgionis di...Gianni :: Ricetta Originale del Rifugio D'Ogliastra

Le Vostre Ricette
I Culurgionis Ogliastrini

I Culurgionis di...Gianni

La tradizionalita dei culurgionis si può facilmente capire dal metodo di lavorazione, dagli ingredienti utilizzati e dalla ricetta, rimasti immutati nel corso de i secoli. La tipicità è garantita dalla ricerca degli ingredienti, in particolare le farine , i formaggi, le patate e le essenze (menta), tutti rigorosamente locali.

Ingredienti (per 4 persone):
500 gr di patate vecchie, 10 cl di olio extravergine, 100 gr di fiscidu (formaggio di capra in salamoia simile al feta greco), 20 gr di menta secca sbriciolata, 2 spicchi d'aglio, 300 gr di farina, pizzico di sale, acqua, salsa pomodoro e formaggio caprino stagionato grattugiato.

Preparazione:
Lavare, lessare le patate e appena cotte estrarle dall'acqua, pelarle e schiacciarle subito con lo schiaccia patate o con una forchetta. Scaldare l'olio ed aggiungerci l'aglio tritato, la menta sbriciolata e il fiscidu grattugiato e il pizzico di sale (poco perché abbiamo il fiscidu molto salato) e aggiungerlo al purè preparato prima. Impastare il tutto e metterlo da parte. Da parte preparare lo pasta per l'involucro con lo farina, mezzo bicchiere d'acqua, un pizzico di sale e 3 cucchiai d'olio d'oliva. Impastare fino ad ottenere una pasta sfoglia elastica ed adatta a stendere in strisce dalle quali si ricavano dei cerchi di pasta di circa 6/7 cm di diametro.
Posare al centro di ogni dischetto di pasta una cucchiaiata del ripieno che abbiamo preparato in precedenza (purè patate), chiudere il cerchio formando le mezzelune con una cordatura che richiama la spiga di grano. Ottenuti questi ravioloni, si mettono a bollire nell'acqua bollente dove è stato aggiunto il sale e un filo d'olio, quando salgono a galla dopo 5 minuti circa si prendono con una schiumarola e si adagiano sul piatto di portata, su ognuno di essi con l'aiuto di un cucchiaio si mette un po' di salsa di pomodoro e si cospargono con il caprino grattugiato .
A piacere guarnire con le foglie di basilico fresco. Buonappetito!

Ricetta di Gianni


Hotel Rifugio D'Ogliastra Loc. Sant' Antonio, Jerzu (OG)
Hotel Rifugio D'Ogliastra Loc. Sant' Antonio, Jerzu (OG), i Culurgionis di Gianni ricetta originale ogliastrina.

L'Hotel Rifugio D'Ogliastra è situato a Jerzu in mezzo al verde di un anfiteatro naturale di tacchi calcarei, grazie alla sua posizione è possibile raggiungere alcune località a poca distanza; a 4 Km Ulassai famoso per le Grotte Su Marmuri considerate le più belle e alte d'Europa, il mare dista 20 Km dall'Hotel, incantevoli le spiagge della Marina di Gairo e di Cardedu.
Il Ristorante elegante con cucina tipica e nazionale offre una sala da pranzo con oltre 400 posti. Il nostro Hotel è la location ideale per banchetti e ricevimenti.


La scelta ideale fra i Ristoranti in Ogliastra.


Vi faremo gustare tutte le specialità della cucina sarda, a base di culurgiones di patate, porchetto e agnello allo spiedo, prosciutto, casu agedu, bottarga, pistoccu e salsiccia arrosto, sebadas e ravioli dolci di ricotta; il tutto accompagnato dall’ ottimo e rinomato vino della zona, il Canonau di Jerzu.



Ricetta Proposta da:
RISTORANTE HOTEL RIFUGIO D'OGLIASTRA


culurgiones aperti, ricetta originale
culurgiones ricetta originale
 
Protected by Copyscape
Leggi le nostre policies
Privacy Policies e Cookies Policies
Copyright 2016. All rights reserved. Versione Mobile realizzata da "Le Vie della Sardegna"
Torna ai contenuti | Torna al menu